"Ho letto sempre molti libri, fin da bambina. Ormai tutti sanno che (oltre a rubarli a mio padre, grande lettore di gialli) facevo rifornimento di libri in biblioteca, non avendo la possibilità economica di comprarli. I primi libri da “grande” sono stati quelli di Edgar Allan Poe e di Hermann Hesse, due autori che ho amato molto. E poi ho proseguito per scaffali, leggendo uno dopo l’altro tutto quel che contenevano, compresi saggi sociali e poeti contemporanei. Era una passione sconfinata: nel tempo ho affinato i miei gusti e mi sono dedicata all’horror, al noir, alla letteratura erotica. "
su IL FUTURO TORNATO una lunga e articolata intervista su di me e sulla mia scrittura. Grazie a Nicola Parisi che ha reso possibile tutto questo!
domenica 2 dicembre 2012
martedì 6 novembre 2012
HOMELESS è stato liberato!
HOMELESS dei BLOOD '77: la prima produzione con il marchio ufficiale CATrecords di Alda Teodorani.
Info e acquisti: simone@lamette.it
Ed ecco un assaggio del CD, con la partecipazione straordinaria di Roberto Perciballi
Blood '77 & Roberto Perciballi (Bloody Riot) - Whoregasm
Ed ecco un assaggio del CD, con la partecipazione straordinaria di Roberto Perciballi
Blood '77 & Roberto Perciballi (Bloody Riot) - Whoregasm
sabato 13 ottobre 2012
PIETRAPASSOLITUDINELUTTABILE
Marco Mazzanti mi ha spedito un racconto, la sua personale sperimentazione sui vampiri. Leggetelo sul blog di Demetrio dai capelli verdi
domenica 30 settembre 2012
ALDA su NOCTURNIA
Dieci giorni di lavoro hanno dato come risultato la lunga e variegata intervista che Nicola Parisi ha voluto dedicare a me e alla mia opera. Fin dagli esordi, nel 1989, con la Acme Edizioni e i suoi indimenticabili fumetti "Splatter" e "Mostri", e la formazione del Gruppo 13 con Carlo Lucarelli, la pubblicazione del primo racconto su Nero Italiano e a seguire un po' della mia vita, cose che ben poche persone sanno.... Tutto questo su NOCTURNIA
mercoledì 26 settembre 2012
NUOVA INTERVISTA SU NOCTURNIA
Su Nocturnia a giorni una lunghissima intervista in cui parlo di me e di quelli che mi sono stati vicini sulla srtda della scrittura: nel frattempo godetvi la bella intro
"E il Punto di Vista privilegiato di Alda è spesso quello del male, quello dell'assassino, quello di Caino. Un orrore quasi quotidiano, immerso nella facce e nei volti del nostro vicino di casa, della persona che ci passa avanti durante una fila, dei familiari che riteniamo di conoscere
Eppure in questo suo modo di scrivere, in maniera sotterranea, troverete anche tanto amore per la vita, un amore conquistato, difeso con le unghie e con i denti proprio perchè raro.
Eppure in questo suo modo di scrivere, in maniera sotterranea, troverete anche tanto amore per la vita, un amore conquistato, difeso con le unghie e con i denti proprio perchè raro.
L'universo letterario della Teodorani è un universo popolato da protagonisti imperfetti, anzi in molti casi veramente brutti, sporchi e cattivima lucidi e vivi nei loro difetti, nei loro drammi, nelle loro fobie ma anche nella loro ansia, nel loro desiderio di riscatto.
Un riscatto che, quelle rare volte che, si compie risulta conquistato col sangue e col dolore
Proprio per questo indimenticabili, perchè alla fine anche in questi racconti l'alba riesce ad arrivare.
Anche se sarà un alba rosso sangue."
Nocturnia, nel segno della letteratura: TALKING ABOUT ALDA TEODORANI
Un riscatto che, quelle rare volte che, si compie risulta conquistato col sangue e col dolore
Proprio per questo indimenticabili, perchè alla fine anche in questi racconti l'alba riesce ad arrivare.
Anche se sarà un alba rosso sangue."
Nocturnia, nel segno della letteratura: TALKING ABOUT ALDA TEODORANI
venerdì 14 settembre 2012
CORSO DI SCRITTURA di ALDA TEODORANI
Sono aperte le iscrizioni al mio corso di scrittura presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma, l'inizio delle lezioni è previsto per la fine di ottobre. Per info e appuntamenti potete inviare una mail alla sede della Scuola
DEMETRIO DAI CAPELLI VERDI di Marco Mazzanti
Non amo particolarmente recensire libri, i libri devono parlare da soli e comunicare direttamente al lettore. Ci sono linguaggi e trame che mi colpiscono e mi appassionano e che mi sento di consigliare, come DEMETRIO DAI CAPELLI VERDI che Marco Mazzanti mi ha consegnato con una stupenda dedica. Ne avrò cura. Eccovi il Booktrailer
sabato 18 agosto 2012
E' online su La Zona Morta l'intervista a Alda Teodorani di Davide Longoni. Leggete e condividete!
mercoledì 15 agosto 2012
Ho letto D'AMORE E DI LIBERTA', di Antonio Veneziani, Diamond editrice www.diamondeditrice.eu
Cercatelo. Assolutamente.
Cercatelo. Assolutamente.
sabato 21 luglio 2012
Intervista a Patryck Ficini
Qui di seguito potete leggere la versione italiana dell'intervista di Claire Annovazzi a Patryck Ficini, saggista, scrittore e traduttore francese che parla di sé, dei suoi gusti letterari e cinematografici ma soprattutto della versione francese de L'Isola di Alda Teodorani, da lui tradotto, oltre al legame di amicizia e stima che lo unisce all'Autrice. Il link all'intervista in lingua originale è presente su Sin'Art
Redattore su sur Sueurs Froides, Patryck Ficini ha tradotto un racconto di Alda Teodorani, una grande della letteratura orrorifica italiana. Gli abbiamo chiesto di parlarci del suo lavoro di traduzione. |
Ti occupi della rubrica letteraria di Sueurs Froides.
Cosa ti ha portato a interessarti della letteratura
orrorifica e fantastica?
Le Chroniques Infernales, di fatto, trattano tutta la letteratura popolare di genere, come lo stesso sito. Vi si parla di horror ma anche di spionaggio o di poliziesco. Continueremo anche in futuro a parlare di romanzi erotici o di western quando se ne presenterà l’occasione. Con una predilezione per i piccoli romanzi dimenticati e d’autore, rari e oscuri, piuttosto che per l’ultimo best-seller di moda di cui parlano tutti. In questa rubrica cerchiamo anche di mettere l’accento sui piccoli editori in lingua francese che spesso fanno un lavoro straordinario (La Clef d’Argent, Le Petit Caveau, le Carnoplaste, les Editions de l’Antre che hanno proprio pubblicato L’ISOLA…) Insomma, pur rispettando infinitamente in grandi maestri già celebri, noi preferiremo ricordare un Gore de Corsélien piuttosto che King o un Masterton, e un Ambre Dubois più che Anne Rice, tuttavia senza proibircelo se ci fa piacere! Non bisogna dimenticare il fumetto, altra grossa parte della letteratura popolare.
Mi sono interessato a questa cultura letteraria e cinematografica un po’
come tutti, sedotto da bambino dalle serie Tv americane e francesi (La poupée sanglante, L’ile aux trente
cercueils) e dalle animazioni giapponesi (Harlock e gli altri). L’attrazione per la letteratura di genere è
arrivata in seguito, verso i 10 anni, con la scoperta di Bob Morane, poi
alcuni anni dopo con Conan, Cthulhu et James Bond (lo spionaggio è sempre
stato un genere familiare che prediligevo, con Coplan et OSS 117). Cinema e
letteratura si completano meravigliosamente: per me non esiste uno senza
l’altra.
Oggi non potrei più scegliere tra i due media. Sono appassionato
dall’arte di raccontare una storia, qualunque sia la forma adottata.
Per questo ho scritto anche alcuni racconti e ho praticato i giochi di
ruolo. Per il fumetto italiano e dunque la mia attrazione per questa cultura
popolare, si può vedere l’influenza dei fumetti erotico-orrorifici come ZORA e
JACULA che leggevo da mio zio quando avevo 8-10 anni, più o meno di nascosto!
Quali sono I tuoi autori preferiti e perché? Scopro continuamente nuovi romanzi e nuovi autori. La letteratura popolare sembra inesauribile. E non muore mai, pur adottando forme diverse (dal romanzo-feuilleton al romanzo da edicola passando dalle dime-novel e i pulp!
Ebbene, è vero che ho una passione per Robert Ervin Howard, grandioso
narratore pulp che ha per così dire creato l’heroic fantasy con Conan, Kull o
Solomon Kane. La sua scrittura era prodigiosa, non ho mai letto altrove di
combattimenti così violentemente epici.
Ultra prolifico e poliedrico come la maggior parte dei miei autori
preferiti, pur mantenendo una qualità costante assai incredibile, ecco Howard!
Della sua opera mi piace tutto, e aspetto con impazienza che si traducano
pure i suoi western.
Mi piaceva molto anche Serge Brussolo per la sua immaginazione
incredibile, ci sono più idee in un capitolo del suo Anticipation (Fleuve Noir) rispetto a un intero romanzo di uno scrittore
qualsiasi! È un genio. Ma confesso che al momento mi ha stancato. Adoro anche
Lovecraft, Ian Fleming, Henri Vernes (uno di quegli scrittori che uscivano
dai libri più velocemente della loro ombra, pur mantenendo una certa qualità
globale – questo mi affascina, li
ammiro…), Michel Honaker per il suo antieroe, il Comandante, Marc Agapit,
grande maestro dell’angoscia e del fantastico alla francese (anche se era
belga!) Edogawa Ranpo, per i sei libri pubblicati in Francia di questo
maestro giapponese del mistero e del poliziesco contorto – dell’Ero Guro,
come si dice là… del resto, speriamo che prima o poi ne escano altri! Mi
interesso più particolarmente al Fleuve Noir e alle sue grandi collane come
Gore, Anticipation, Espionnage, Spécial Police e Angoisse, piene di autori di
altissima qualità ingiustamente disprezzati in vita e spesso dimenticati
oggi, ovviamente con artisti come Pierre Pelot e G. J. Arnaud.
Per quanto riguarda l’Italia, sono fan di Tiziano Sclavi (soprattutto in
qualità di sceneggiatore su Dylan Dog, anche se apprezzo pure i suoi romanzi)
e ovviamente Alda Teodorani. Mi piacciono anche Stefano di Marino e
Gianfranco Nerozzi per lo spionaggio. Gli autori italiani, soprattutto di fumetto
(Diabolik e gli altri) e il cinema di serie B, mi appassionano quanto i
francesi o gli americani, perfino di più di questi utimi, che stanno
monopolizzando, o quasi, il grande pubblico di questi tempi.
In questo momento mi sto dedicando ai famosi “Racconti di Dracula”,
romanzi del terrore pubblicati per 20 anni in Italia. È interessante, non
bisogna fidarsi delle pessime traduzioni francesi degli anni Sessanta. Mi
fermo qui perché ne avrei per ore, per quanti sono i libri, gli autori e i
generi che mi interessano!
Come hai conosciuto l’opera di Alda Teodorani? Ho scoperto Alda Teodorani quanto era sceneggiatrice per la rivista culto di Paolo di Orazio Splatter, un fumetto tanto estremo quanto la collana Gore in Francia o l’ondata splatterpunk nel mondo anglosassone. Mi sono informato sulla sua opera (divorando le sue interviste), ho letto i suoi racconti (Alda è innanzitutto una splendida narratrice) e il suo romanzo di culto Le radici del male, quasi la risposta italiana a American Psycho. Salvo che, a mio parere, è molto meglio. Alcuni anni dopo, ho contattato Alda e abbiamo avviato un’ininterrotta corrispondenza, per lettera e per e-mail. Ho scoperto che uno dei miei autori preferiti (ero stato stregato dalla sua scrittura e dalle sue tematiche ultra-violente) era anche una persona straordinaria, disponibile e molto vicina ai suoi ammiratori. La considero un’amica anche se non ci siamo mai incontrati. E penso che la cosa sia davvero reciproca. Avevo proposto di tradurre Alda per un’antologia horror delle Editions de l’Antre. Si tratta della piccola casa editrice societaria di Nizza di un amico libraio, fine conoscitore di letteratura popolare, Jérôme Dugast. L’antologia non è ancora uscita ma Jérôme mi ha proposto di inaugurare una nuova collana dedicata ai racconti con un testo di Alda. Lei, entusiasta di tornare a pubblicare in Francia (dopo Naturellement) e sempre attenta agli editori indipendenti, ci ha offerto i diritti di traduzione de L’Isola, un bellissimo testo pubblicato inizialmente in Italia sotto forma di CD (delle Forbici di Manitù, N. d. T.) Quali sono state le tue prerogative nella traduzione de L’Isola? Volevi conservare soprattutto l’atmosfera? O ti sei dedicato a una traduzione fedele?
Avevo carta bianca per tradurre L’Isola,
anche se era la mia prima esperienza di questo tipo. Ho cercato di conservare
sia l’atmosfera così pesante e soffocante del testo originale che la bella
scrittura di Alda. Spero di esserci riuscito. Alda è stata contenta del
risultato. Traduttrice dal francese all’italiano, ha potuto rileggere la
traduzione e darmi il suo parere sincero, il che è stato prezioso, così come
l’editing di Jérôme Dugast.
La difficoltà più grande è consistita
nel conservare la bellezza delle sue frasi, il suo modo tanto particolare di
scrivere. Tradurlo non è facile, poiché L’Isola
è un testo molto forte, duro e deprimente, e immergervisi e reimmergervisi
ancora e ancora è un esercizio delicato. L’Isola
è un’esperienza all’incrocio della letteratura e dell’horror. Il lettore, e
ancor più il traduttore, prova una mescolanza di piacere) quello che si prova
di fronte a un’opera opprimente) e di dolore (il vissuto della protagonista
de L’Isola è semplicemente
terrificante). Si pensi A Edgar Poe o forse Jack Ketchum (Una ragazza come le altre), anche se l’opera di Alda è unica.
Come descriveresti in tre parole il lavoro di
Teodorani? E perché questa scelta? Violenza. Sesso. Sofferenza (sia
psicologica che fisica).
L’opera di Alda tratta spesso di serial killer, in un modo molto
originale e diverso da quel che fa la maggior parte degli autori di thriller
con questo tema. Il sesso e il sangue, senza tabù, si mescolano per suscitare
il malessere del lettore, che tuttavia è trascinato dalla bellezza delle
frasi di Alda. Il modo in cui Alda affronta queste tematiche evita la
gratuità e la volgarità, scogli evidenti per chi si dedica a una letteratura dell’estremo.
Alda evoca il terrore più estremo con eleganza, senza per questo nascondersi
il volto o distogliere lo sguardo. I suoi scritti sono oscuri, disturbati e
disturbanti. Fanno soffrire i personaggi, così come il lettore, immerso in un
mondo disperato. Alda Teodorani fa male (del resto, questo è ancora più vero
per quanto riguarda un testo come L’Isola).
Pensi di proseguire nella traduzione della sua
opera? E se sì, ci sono progetti in corso?
Mi piacerebbe molto tradurre ancora Alda, per quanto mi sento vicino alla
sua opera. Del resto, ho tradotto anche 15
desideri, una raccolta di poesie in prosa pieni di un erotismo torturato,
venduto con un CD musicale in Italia.
Non è previsto niente altro per il momento ma chissà? Forse per
l’Antre, se questa antologia orrorifica sarà realizzata, o forse per un
editore più grande, poiché Alda lo meriterebbe ampiamente. Il futuro lo dirà!
Sarebbe un sogno anche tradurre un Tiziano Sclavi come Dellamorte Dellamore.
Intervista realizzata da Claire Annovazzi |
mercoledì 18 luglio 2012
Gianfranco Staltari sulle pagine di Horror Magazine propone una lunga e variegata intervista a Alda Teodorani
martedì 12 giugno 2012
Alda Teodorani in ebook anche su Amazon
Sempre più vasta l'offerta di ebook firmati Alda Teodorani. Oltre al Alda Teodorani Corner su Kipple, potete trovare i migliori racconti e romanzi su Amazon in formato mobi per Kindle, come Labbra di Sangue e l'inedito Ti odio Poesia
Iscriviti a:
Post (Atom)