Su #retabloid dicembre 2022, trovate una mia bella intervista (si scarica da Oblique.it) a cura di Sara Cavallo, Matilde Cenci, Emilia Picone, Lara Saccani e Irene Signoriello, nell’ambito del corso principe per redattori editoriali, edizione ottobre 2022-gennaio 2023.
giovedì 5 gennaio 2023
martedì 3 gennaio 2023
Alda Teodorani traduce Jean Ray
Il libro narra di due strani manoscritti trovati al porto di Amburgo e di un vicolo che sembra esistere soltanto nella mente del narratore in un'atmosfera macabra, che delizierà gli amanti del weird. Lo trovate su Amazon
venerdì 25 novembre 2022
Nuova vita, nuovo corso!
E' già disponibile per l'acquisto sul sito della Scuola di Scrittura Omero il corso individuale online di narrativa tenuto da Alda Teodorani solo per chi desidera davvero dedicarsi alla scrittura.
Lunedì 28 novembre la presentazione in diretta zoom. 𝐋'𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨. Potrete partecipare inviando una mail a 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚@𝐨𝐦𝐞𝐫𝐨.𝐢𝐭 per ricevere un link zoom da cliccare e così accedere nell'aula virtuale. (Non servirà scaricare alcun programma!)
lunedì 31 ottobre 2022
Halloween 2022
Si parla di Horror con Serena Aronica, Giorgio Borroni, Cristina Canovi, Chiara Moscoloni, Alda Teodorani nello speciale Halloween comparso sul profilo facebook e ora su YouTube.
Altra iniziativa decicata ad Halloween, l'antologia Halloween Killers. Racconti dell’orrore per non dormire, contiene il racconto di Alda Teodorani La rivincita, il progetto è a cura di Andrea Cavaletto, Sága Edizioni.
lunedì 27 giugno 2022
Quando gli alberi diventano neri: Memorie di una giovane cannibale
Disponibile in tutti i formati a questo link, il volume è edito con copertina rigida o flessibile da Future Fiction. L'ebook è inserito nella collana "Alda Teodorani - La regina nera" di Delos Digital.
Dal nero italiano alla fondazione del Gruppo 13, dai fumetti splatter al neo-noir e ai Cannibali, passando da musica e cinema, produzioni punk e letterarie fino all’iconica definizione di Regina Nera, tra una miriade di sperimentazioni e una vita irta di ostacoli: questo libro illustra il percorso da outsider e le vicende personali della scrittrice di genere meno di genere che esista, Alda Teodorani.
“Mi chiedo come abbia fatto quell’Alda scrittrice che ormai conosco tanto bene al punto da identificarmi solamente in lei, a sopravvivere, a non lasciarsi sconfiggere, a continuare caparbiamente a nutrire l’idea originaria, niente compromessi, niente deviazioni, niente lavori da impiegata della scrittura, idee chiare sugli obiettivi da raggiungere.”
domenica 5 giugno 2022
Crimini amorosi
E' disponibile su Amazon l'antologia Crimini amorosi! Contiene il mio racconto Lei, lui, l'amante.
Autrici e Autori:
Giorgio Borroni ♠ Giovanni Canadè ♠ Cristina Canovi ♠ Katia Ceccarelli ♠ Jose Ángel Conde ♠ Francesco Corigliano ♠ Federica Filzi ♠ Antonio Meloni ♠ Emma Misitano ♠ Dayana Montesano ♠ Mariachiara Moscoloni ♠ Rossella Russo Storini ♠ Antonio Tentori ♠ Alda Teodorani ♠ Maia Turabelidze
A cura di Cristina Canovi
domenica 1 maggio 2022
I Figli del buio per l'Ucraina
Antologia di racconti horror e dark fantasy con molte delle migliori firme dell'horror-dark mondiale: 100% dei ricavi destinati all'assistenza umanitaria per i bambini ucraini, tramite donazione all'Unicef,
A cura di Alessandro Manzetti.
acquistabile sullo Store Independent Legions
sabato 2 aprile 2022
Brillanti, interessati, estremamente intelligenti: i giovanissimi sono davvero la speranza per il futuro dei libri e della letteratura.
Ragazze/i, è stato un piacere e un onore parlare con voi! Grazie a tutte/i e a Antonella Pierangeli che ci guida su sentieri di gioia, quelli delle buone letture ❤
giovedì 17 marzo 2022
Alda traduce Thoreau
Per tutta la notte, il vento ha mormorato dolcemente attraverso le persiane, o ha sbuffato con soffice morbidezza contro le finestre, e ogni tanto ha sospirato come uno zefiro estivo che solleva le foglie.
Ecco lo straordinario incipit di Una passeggiata invernale di Henry David Thoreau tradotto da Alda Teodorani a nuova sfavillante vita. Lo trovate a questo link.
giovedì 27 gennaio 2022
Alda traduce Algerrnon Blackwood
Finalmente è disponibile in tutta la sua sfolgorante bellezza L'uomo che amava gli alberi, romanzo ambientato nell'enorme New Forest, in Gran Bretagna e firmato dal grande Algernon Blackwood.
Lo trovate a questo link
La copertina è di Alessandro Nobili
martedì 28 settembre 2021
2 ottobre 2021 appuntamento a Massa Lombarda
E' arrivato il gran giorno! Finalmente torno con tutta la mia vita di scrittura nel luogo che amo di più: la biblioteca! tutti i racconti pubblicati su riviste e antologie, i libri che ho tradotto, gli articoli che ho scritto, prefazioni e postfazioni per più di 200 pubblicazioni solo su carta, le scritture su web, le recensioni ricevute, i saggi, le tesi, la mia corrispondenza, le foto, tutta questa vita di scrittrice è depositata in un archivio che porta il mio nome nella Biblioteca Comunale e Centro Culturale Venturini di Massa Lombarda.
Sabato 2 ottobre alle 17 ne parleremo con Giulio Ciancamerla, Antonella Pierangeli. Antonio Tentori.
Ma prima, alle 11, ci sarà l'apertura della mostra dei quadri ispirati al mio Gramsci in cenere, curata da Lamberto Caravita.
giovedì 16 settembre 2021
Alda al Torre Crawford
In questo caldo settembre ho avuto il privilegio di essere ospitata al Premio Torre Crawford, di essere la madrina dell'antologia che ha visto un mio racconto inserito accanto a quello del grande Francis. Sono stata avvinta dalla gentilezza e dalla disponibilità degli organizzatori, dai profumi e dai colori della vegetazione e del cielo di Calabria. Ho avuto l'occasione di parlare di Carolyn Wells ma soprattutto di partecipare insieme a Andrea Carlo Cappi, direttore artistico del festival, all'incontro sull'indimenticabile Stefano Di Marino.
Grazie di cuore a Andrea Carlo Cappi per avermi invitata, a Matteo Fazzolari, che ha avuto l'ardire di accompagnarmi nei più bei luoghi di San Nicola Arcella, oltre a Cosimo Gentile, che ha sopportato oltre ogni limiti le mie avversioni verso il cibo confezionato sulla sofferenza degli animali, ad Alfredo Martinelli e Ciro Mazzarella, oltre a tutte le persone che hanno reso indimenticabile il mio soggiorno Calabrese.
giovedì 22 luglio 2021
Archivio Alda Teodorani - Novità in arrivo
Sul Sito del comune di Massa Lombarda è possibile scaricare l'inventario in PDF dell'archivio Alda Teodorani donato alla biblioteca Carlo Venturini di Massa Lombarda e costituito da materiali archivistici e biografici che testimoniano la produzione letteraria, il lavoro editoriale, le vicende professionali, le relazioni intellettuali e personali e permettono di ripercorrere tutte le fasi creative, dalla narrativa breve degli esordi pubblicati su giornali, riviste e antologie, all’attraversamento dei movimenti letterari e all’affermazione come scrittrice di riferimento per i generi horror e noir, fino alle esperienze nate negli anni Dieci che segnano una nuova fase di ricerca letteraria. In attesa di presentare il Fondo Alda Teodorani in un evento dedicato, è possibile consultare questo inventario, curato da Giulio Ciancamerla e Antonella Pierangeli, che raccoglie una sintesi dei materiali extra-librari donati.
Inoltre è disponibile su Amazon a costo di stampa il libro di Giulio Ciancamerla Scritture e percorsi letterari: L'archivio Alda Teodorani che racchiude la bibliografia dettagliata.
mercoledì 30 giugno 2021
Alda Teodorani sul Journal of Italian Studies
Belle notizie 💗
Sul Journal of Italian Studies è possibile leggere e scaricare l'articolo Gruppo 93 and the Young Cannibals di Danila Cannamela (LINK), docente al Colby College nel Maine. L'articolo, tra l'altro, parla delle intenzioni stilistiche e comunicative della scrittura di Alda Teodorani e dei più recenti Lettere dal ranch (Link) e Memorie da Wikipedia.
mercoledì 16 giugno 2021
Intervista di A.G. Dirdala
Una mia giovane lettrice, Alberta Georgiana Dirdala, ha realizzato per me un'ottima intervista che trovate a questo link