mercoledì 13 novembre 2019
Organi su Letture pericolose!
Federica Leonardi su Letture Pericolose regala una bella recensione al mio Organi, il manuale di scrittura anatomica pubblicato 18 anni fa (!), ora disponibile su Amazon grazie al marchio CatBooks. Ma la soddisfazione più bella è leggere il consiglio di questa giovane (e brava!) scrittrice: "Organi. Manuale di scrittura anatomica è un'opera da tenere sempre sotto mano, sulla scrivania, accanto al computer. A mo' di santino. Ora lo so"
giovedì 31 ottobre 2019
Recensione di La mente e i suoi inganni su "Zibaldone"
Sul sito de Lo Zibaldone, pubblicazione dell'università di Valencia dedicata alla diffusione di studi e testi originali di arte e letteratura italiane, lo studioso Juan Pérez Andrés recensisce La mente e i suoi inganni. Più che una recensione si tratta di una vera e propria panoramica sul giallo, noir e pulp italiano, dei quali Juan Pérez Andrés è un profondo conoscitore.
Il testo completo è disponibile a questo link
Il testo completo è disponibile a questo link
Etichette:
alda teodorani,
estudios italianos. zibaldone,
Juan Perez Andres
venerdì 25 ottobre 2019
Puntata speciale Alda Teodorani a radio Everywhere
Speciale Alda Teodorani su Generazione note di Radio Everywhere: appuntamento 26 ottobre 2019 alle ore 15!
In studio: Oliva Balzar, Mario Carta, Joe De Filippi
In studio: Oliva Balzar, Mario Carta, Joe De Filippi
domenica 20 ottobre 2019
Serata dedicata ad Alda Teodorani Reggio Emilia
In occasione delle rassegne Bibliodays a Reggio Emilia, la città omaggia Alda Teodorani con l'incontro Case d'amare, condotto dallo studioso Luca Melegari, Appuntamento alla Biblioteca di via Ospizio 20, il 22 ottobre 2019 alle ore 20:30.
lunedì 26 agosto 2019
Articolo su Belve edito da Oxford Academic
Through the Eyes of the Beast: Feminist “Dark Ecologies” in Alda Teodorani’s Belve è il titolo dell'articolo scritto da Danila Cannamela e pubblicato da Oxford Academic (Oxford University Press) continua a leggere
domenica 10 marzo 2019
Convegno su Pier Paolo Pasolini
Si è svolto a Roma, presso la sede della Scuola Internazionale di Comics, il giorno 5 marzo 2019 alle 16 il Convegno "Sopralluoghi su Pasolini". Relatori, Antonella Pierangeli, Giuseppe Pollicelli e Antonio Tentori. Letture dell'organizzatrice dell'iniziativa, Alda Teodorani.
• Antonella Pierangeli "Una nera rabbia di poesia nel petto"
• Antonio Tentori "La trilogia della vita"
• Giuseppe Pollicelli "L'ostilità di stampa e tv per Pasolini negli anni 60"
• Alda Teodorani, lettture da Le ceneri di Gramsci
• Antonella Pierangeli "Una nera rabbia di poesia nel petto"
• Antonio Tentori "La trilogia della vita"
• Giuseppe Pollicelli "L'ostilità di stampa e tv per Pasolini negli anni 60"
• Alda Teodorani, lettture da Le ceneri di Gramsci
martedì 2 ottobre 2018
La mente e i suoi inganni
Fresco fresco di tipografia, La mente e i suoi inganni, uno psychothriller con un assassino seriale, è il nuovo romanzo inedito di Alda Teodorani per le edizioni Profondo Rosso
giovedì 13 settembre 2018
Per Patrizia - Con Patrizia
Pensieri e letture per ricordare la scrittrice Patrizia Pesaresi.
Appuntamento alle ore 16 presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma, via Lemmi 10 - Fermata Metro Colli Albani
Appuntamento alle ore 16 presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma, via Lemmi 10 - Fermata Metro Colli Albani
venerdì 27 luglio 2018
Scomparsa la scrittrice Patrizia Pesaresi
E' morta a Roma due giorni fa Patrizia Pesaresi, una donna forte, energica, che mi ha salvato la vita, in senso letterale. Ho perso una delle mie migliori amiche, una persona schiva che non si sottraeva mai quando c'era bisogno di lei.
Nella cronologia della sua pagina di Wikipedia ho trovato i primi appunti, e mi pare di avervi riconosciuto il suo tocco. Sia come sia, da allora quella pagina è cambiata ma ho usato quella traccia per redigere la notizia che invierò ai migliori siti di letteratura gialla e noir, la nostra letteratura, l'amore che abbiamo condiviso in questi preziosi tredici anni di profonda e implacabile amicizia.
Patrizia Pesaresi, come scrisse un suo biografo su Wikipedia, era nata ad Ancona in un anno del Drago, sotto il segno del Leone (ascendente Leone, altri tre pianeti nel segno, Marte in Scorpione e Luna in Acquario)
Dopo gli studi classici nella città natale si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università cattolica del Sacro Cuore a Roma. Conseguita la specializzazione in Psichiatria, ha completato la formazione psicoanalitica ed inizia l’attività libero-professionale, che ha praticato con passione. E’ stata membro associato della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytical Association.
Il debutto letterario è nel 1985, col racconto Uno per tutti, premiato al Mystfest di Cattolica, pubblicato una prima volta nel Giallo Mondadori e, in seguito, più volte in antologie e riviste, tradotto in Francia e – secondo Loris Rambelli, critico e storico della letteratura poliziesca italiana – “destinato a rimanere nella storia del giallo italiano come uno dei migliori testi brevi del suo genere”.
Il primo romanzo di Patrizia Pesaresi, Ancor non vi fu donna (ambientato a Spoleto, durante un allestimento del mozartiano Così fan tutte per il Festival dei Due Mondi) è stato scritto nel 1985 ma è stato pubblicato solo nel 2004 dalla Libreria dell’Orso di Pistoia. Il libro è stato tra i titoli selezionati per il Premio Scerbanenco 2004.
Il suo secondo romanzo, Dopo la prima morte, un thriller dell’anima ambientato tra le Marche e il Dorset, edito da Dario Flaccovio, è entrato nella cinquina dei finalisti al Premio Scerbanenco 2005 e l’ha consacrata – come ha scritto Gianfranco Orsi, già direttore del Giallo Mondadori ed esperto di letteratura poliziesca – “scrittrice tra le più innovative e originali del noir di oggi”
La produzione di Patrizia Pesaresi può essere suddivisa in tre filoni principali: intrighi d’ambientazione storica, noir psicologico, racconto gotico esoterico (non di rado contaminato da elementi polizieschi s.s.) Al primo filone appartengonoil racconto d’esordio, Uno per tutti, Dal deliquio del tuo sonno (antico Egitto ma non solo…) e la serie di racconti che vedono protagonista il Barone Scarpia (sì proprio il “vilain” della Tosca, reggente di polizia nella Roma del periodo napoleonico, impegnato a dipanare intrighi delittuosi e talvolta affiancato da Athanasius Van Houten, ex-gesuita ed ex-archiatra pontificio.
Al secondo filone appartengono senz’altro i due romanzi pubblicati, e molti dei racconti, sia editi che inediti: ad esempio Il Vedovo, Col favore delle tenebre, Effetto Kulesov, L’ultimo ad averla vista viva. Il filone gotico-esoterico si avvia con Deviazione e prosegue coi racconti Il più profondo dei suoi desideri, Le pentole e i coperchi e Come siede solitaria la città.
Ma è soprattutto con Sotto mentite spoglie che prende forma compiuta: romanzo “storico” (è ambientato a Roma nella primavera del 1940, sul set della Corona di ferro di Blasetti), poliziesco classico vede come protagonista indiscusso l’assai discusso mago inglese Aleister Crowley, di cui Patrizia Pesaresi rende in questo e in altri romanzi che lo vedono protagonista (talvolta come indagato, altre volte come investigatore), una personale e assai libera re-interpretazione
Patrizia Pesaresi su Wikipedia
Nella cronologia della sua pagina di Wikipedia ho trovato i primi appunti, e mi pare di avervi riconosciuto il suo tocco. Sia come sia, da allora quella pagina è cambiata ma ho usato quella traccia per redigere la notizia che invierò ai migliori siti di letteratura gialla e noir, la nostra letteratura, l'amore che abbiamo condiviso in questi preziosi tredici anni di profonda e implacabile amicizia.
Patrizia Pesaresi si è spenta il 25 luglio al Campus Bio-Medico di Roma,
dove era ricoverata dal 8 luglio.
È stata sepolta oggi, 27 luglio, nella tomba di famiglia ad Ancona, sua città natale
Patrizia Pesaresi, come scrisse un suo biografo su Wikipedia, era nata ad Ancona in un anno del Drago, sotto il segno del Leone (ascendente Leone, altri tre pianeti nel segno, Marte in Scorpione e Luna in Acquario)
Dopo gli studi classici nella città natale si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università cattolica del Sacro Cuore a Roma. Conseguita la specializzazione in Psichiatria, ha completato la formazione psicoanalitica ed inizia l’attività libero-professionale, che ha praticato con passione. E’ stata membro associato della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytical Association.
Il debutto letterario è nel 1985, col racconto Uno per tutti, premiato al Mystfest di Cattolica, pubblicato una prima volta nel Giallo Mondadori e, in seguito, più volte in antologie e riviste, tradotto in Francia e – secondo Loris Rambelli, critico e storico della letteratura poliziesca italiana – “destinato a rimanere nella storia del giallo italiano come uno dei migliori testi brevi del suo genere”.
Il primo romanzo di Patrizia Pesaresi, Ancor non vi fu donna (ambientato a Spoleto, durante un allestimento del mozartiano Così fan tutte per il Festival dei Due Mondi) è stato scritto nel 1985 ma è stato pubblicato solo nel 2004 dalla Libreria dell’Orso di Pistoia. Il libro è stato tra i titoli selezionati per il Premio Scerbanenco 2004.
Il suo secondo romanzo, Dopo la prima morte, un thriller dell’anima ambientato tra le Marche e il Dorset, edito da Dario Flaccovio, è entrato nella cinquina dei finalisti al Premio Scerbanenco 2005 e l’ha consacrata – come ha scritto Gianfranco Orsi, già direttore del Giallo Mondadori ed esperto di letteratura poliziesca – “scrittrice tra le più innovative e originali del noir di oggi”
La produzione di Patrizia Pesaresi può essere suddivisa in tre filoni principali: intrighi d’ambientazione storica, noir psicologico, racconto gotico esoterico (non di rado contaminato da elementi polizieschi s.s.) Al primo filone appartengonoil racconto d’esordio, Uno per tutti, Dal deliquio del tuo sonno (antico Egitto ma non solo…) e la serie di racconti che vedono protagonista il Barone Scarpia (sì proprio il “vilain” della Tosca, reggente di polizia nella Roma del periodo napoleonico, impegnato a dipanare intrighi delittuosi e talvolta affiancato da Athanasius Van Houten, ex-gesuita ed ex-archiatra pontificio.
Al secondo filone appartengono senz’altro i due romanzi pubblicati, e molti dei racconti, sia editi che inediti: ad esempio Il Vedovo, Col favore delle tenebre, Effetto Kulesov, L’ultimo ad averla vista viva. Il filone gotico-esoterico si avvia con Deviazione e prosegue coi racconti Il più profondo dei suoi desideri, Le pentole e i coperchi e Come siede solitaria la città.
Ma è soprattutto con Sotto mentite spoglie che prende forma compiuta: romanzo “storico” (è ambientato a Roma nella primavera del 1940, sul set della Corona di ferro di Blasetti), poliziesco classico vede come protagonista indiscusso l’assai discusso mago inglese Aleister Crowley, di cui Patrizia Pesaresi rende in questo e in altri romanzi che lo vedono protagonista (talvolta come indagato, altre volte come investigatore), una personale e assai libera re-interpretazione
Patrizia Pesaresi su Wikipedia
domenica 8 luglio 2018
Presentazione di Uomini senza
28 giugno 2018, ore 17, presentazione di Uomini senza, Edizioni Fahrenheit, presso la Scuola Internazionale di Comics a Roma - con Antonella Pierangeli.
venerdì 15 giugno 2018
Recensione di Uomini senza
"Tirare le somme nella vita sentimentale di una donna è sempre un’operazione rovinosa. Ma la Teodorani ha una tempra forgiata dal viaggio negli abissi, e sa sfuggire all’editing morale della propria coscienza."Antonella Rizzo firma per culturamente.it una delle recensioni più belle che ho mai avuto.
sabato 21 aprile 2018
Uomini senza è in libreria
Uomini senza è un impietoso pamphlet sugli uomini e sull'amore.
Lo trovate su Amazon e in tutte le librerie!
Lo trovate su Amazon e in tutte le librerie!
lunedì 15 gennaio 2018
Vampiri e altri succhiasangue - Alda e Marco Teodorani
Alla rassegna Conviviarte 2017 29 dicembre alle 21 presentazione di Snake - Il vampiro della città morta e letture da Uomini senza. Esposizione delle opere di Marco Teodorani ispirate ai personaggi del libro
giovedì 26 ottobre 2017
Premio alla carriera Horror Maximo
Sabato 28 ottobre alle 20,30 alla libreria Todo Modo di Roma, in via Bellegra, nel corso dell'Horror Maximo mi è stato assegnato il premio Horror Maximo 2017 alla carriera 😊
Il premio è stato introdotto dal regista triestino Giovanni Pianigiani e mi è stato consegnato da Antonio Tentori che potete vedere nella foto qui sotto insieme a me in un momento della premiazione 💖
(Grazie al direttore della convention Bruno di Marcello e alla libreria Todo Modo, oltre che a tutti i presenti)
Foto di Olvia Balzar
Il premio è stato introdotto dal regista triestino Giovanni Pianigiani e mi è stato consegnato da Antonio Tentori che potete vedere nella foto qui sotto insieme a me in un momento della premiazione 💖
(Grazie al direttore della convention Bruno di Marcello e alla libreria Todo Modo, oltre che a tutti i presenti)
Foto di Olvia Balzar
domenica 15 ottobre 2017
Naufraghi - Installazione di Alda e Marco Teodorani
Naufraghi Installazione di Alda e Marco Teodorani – In occasione della
13° Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI (Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani) sabato 14 ottobre alle ore 16
Mostra di libri d'artista e installazioni sul tema del viaggio "Sulla strada: da Carlo Venturini ai nuovi migranti" presso il Centro Culturale "C.Venturini" di Massa Lombarda.
Mostra di libri d'artista e installazioni sul tema del viaggio "Sulla strada: da Carlo Venturini ai nuovi migranti" presso il Centro Culturale "C.Venturini" di Massa Lombarda.
Iscriviti a:
Post (Atom)